SEA Ambiente: al lavoro su 1.000 tonnellate di rifiuti spiaggiati

SEA Ambiente: al lavoro su 1.000 tonnellate di rifiuti spiaggiati

A causa del maltempo delle scorse settimane si sono accumulati lungo la costa viareggina grandi cumuli di materiali vegetali.

La gestione dei rifiuti generati nel corso di tali eventi meteorici è stata anche oggetto dell’ ordinanza n. 1 del 20-03-2025 del presidente della Regione Toscana, con la quale è stato dichiarato lo Stato di emergenza regionale per gli eventi meteorologici.

“SEA Ambiente – ha spiegato il presidente Matteo Trumpy – si è immediatamente attivata ed è  attualmente impegnata  nel trasporto di circa mille tonnellate di rifiuti spiaggiati, precedentemente raggruppati sulla spiaggia e caricati in cassoni scarrabili. Il tempestivo intervento ha consentito di rendere fruibile ed apprezzabile, come merita, il lungomare della Città di Viareggio per le passeggiate di vacanzieri e residenti, anche in vista dell’inizio della bella stagione. Pertanto, mi corre l’obbligo, di ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per raggiungere tale obiettivo in tempi straordinari”.

Ad oggi, ad intervento ancora in corso, SEA Ambiente (società del Gruppo Retiambiente) ha già organizzato oltre 150 viaggi all’impianto di destinazione per il trattamento e per meglio comprendere la portata dell’intervento pari a circa mille tonnellate, equivalente a 14.500 persone adulte, cinquecento automobili o una piccola piramide egizia.

 

 

Hai domande?

Compila il form, un nostro incaricato ti contatterà al più presto.



    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy policy
    del sito www.retiambiente.it

    SEA Ambiente: al lavoro su 1.000 tonnellate di rifiuti spiaggiati